I mercatini di Natale in #Polonia
Oggi abbiamo ospite sul blog Erika,che ci vuole raccontare la sua esperienza di viaggio in Polonia. Con il Natale...
Ho sempre amato la montagna sin da quando ero una ragazzina e il Trentino, tra tutte, continua ad essere una delle mie mete favorite, se non la preferita in assoluto. Soprattutto adesso che sono mamma, ho imparato a riscoprire questi luoghi sotto una nuova luce, ritornando a trascorrervi le vacanze con tutta la mia famiglia al seguito.
Dopo avervi parlato di cosa fare in Trentino in estate, ci tenevo a raccontarvi di questo posto meraviglioso anche in inverno. Qui potrete portare i vostri bambini a fare le loro prime esperienze sulla neve.
Selva di Val Gardena è una località che offre molte possibilità per un viaggio con i bambini.
Si tratta di un paesino favoloso, immerso nella natura e sovrastato dalle affascinanti cime delle Dolomiti. È una destinazione che vi consiglio per via della facilità nel raggiungere comprensori sciistici, come Sellaronda per esempio.
Ma anche per la presenza di un parco come Puez Odle, dove è possibile girare nel bosco di sempreverdi alla ricerca delle piccole baite e degli animali selvatici che lo popolano.
In Val Gardena è possibile dedicarvi anche alle divertenti ciaspolate sulla neve: una preziosa opzione, perché i bambini le amano alla follia.
Il centro di Folgaria offre moltissime alternative, sia per chi scia, sia per chi preferirebbe fare altro.
Questo è importante perché non a tutti i bambini possono piacere gli sport invernali. A Folgaria potrete trovare anche numerose fattorie didattiche.
Ovviamente non potrei non citarvi i famosi campi scuola di Folgaria a Fondo Piccolo, perfetti in quanto presentano numerose piste adatte anche ai più piccoli.
Val Rendena viene considerata come una delle mete del Trentino più “family-friendly” in assoluto.
Questo grazie alla presenza di tantissime attività didattiche per i piccoli, basti pensare alla Winter Farm.
Ma non solo : semplicemente adorabile l’esperienza delle slitte con gli Husky, i bimbi la adoreranno.
Fra le attività da non perdere in Val Rendena spicca anche il laboratorio caseario, che permetterà ai bambini di conoscere gli animali del posto e la vita in montagna.
In valigia non possono mancare abiti ed accessori adatti per una vacanza invernale: l’intimo termico, cui spesso non si pensa quando si organizza la valigia, ma anche il cappello e lo scaldacollo in pile.
Non dimenticate di portare una giacca alternativa, insieme alle indispensabili tute da sci e ai guanti, per quando vorranno giocare con la neve.
Siccome ci troviamo in montagna, il mio consiglio è di portare con voi una crema solare per bambini a fattore 50: giusto per essere sicuri di evitargli delle fastidiose scottature.
Infine, nella lista degli accessori da non dimenticare assolutamente abbiamo anche il burro cacao e gli scarponi, il primo per evitare che si screpolino troppo le labbra con il freddo, i secondi per poterli lasciare correre sulla neve in tutta libertà.
Il Trentino sa offrire tantissime opzioni divertenti per i bambini per ogni stagione : le tre mete di oggi, poi, calzano proprio a pennello.
Commenti
6 CommentiValeria
Feb 4, 2019Grazie dei consigli. L’idea della slitta con gli husky in Val Rendena mi attrae moltissimo, ho provato questa esperienza in Siberia e l’ho adorata, ma non c’era la bimba. Hai qualche riferimento preciso?
Daniela M.
Feb 4, 2019Che spettacolo! Ti faccio sapere 🙂
Giovy Malfiori
Feb 6, 2019Folgaria per me è sempre stata una meta quasi casalinga. Sono nata e cresciuta proprio sul confine tra Veneto e Trentino e ci andavo spessissimo.
Daniela M.
Feb 11, 2019Che posti meravigliosi!
Francesca
Feb 12, 2019Selva di Val Gardena è un posto bellissimo; non amo il freddo e la neve e ci sono andata in estate. Ci sono un sacco di attività da fare, anche in quella stagione, per tutte le età!
Daniela M.
Feb 19, 2019Il Trentino Alto Adige è stupendo tutto!